1

🐶 Guida Completa al Grooming del Cane: Tutto ciò che Devi Sapere per la Salute e la Bellezza del Tuo Amico a 4 Zampe
Prendersi cura del proprio cane significa occuparsi non solo della sua alimentazione e delle passeggiate quotidiane, ma anche della sua igiene e del benessere del mantello. Il grooming non è un dettaglio estetico, bensì un aspetto fondamentale della salute del cane. In questa guida completa, i nostri groomer di Petly Groom Lugano ti accompagneranno passo dopo passo alla scoperta di tutto ciò che devi sapere: frequenza ideale, trattamenti indispensabili, prodotti da usare e consigli pratici da applicare a casa.



✨ Cos’è il grooming e perché è così importante


Il termine grooming indica l’insieme delle pratiche di toelettatura e igiene che riguardano il cane.
Non si tratta solo di lavaggio e taglio, ma di un vero e proprio percorso di cura che include:

  • la salute del pelo e della cute,
  • la pulizia di orecchie e occhi,
  • il taglio delle unghie,
  • la prevenzione di nodi, parassiti e dermatiti,
  • il monitoraggio di eventuali anomalie cutanee.


➡️ Beneficio chiave: un cane ben curato non solo appare più bello, ma si sente più leggero, felice e in salute.



🐾 Frequenza del grooming: ogni quanto portare il cane dal toelettatore


La frequenza dipende da diversi fattori: razza, tipo di pelo, stile di vita e stagione.
Ecco una guida di riferimento:

  • Cani a pelo lungo (es. Shih Tzu, Maltese, Yorkshire Terrier)
  • → Grooming ogni 4–6 settimane.
  • Cani ricci o con pelo fitto (es. Barboncini, Lagotti, Labradoodle)
  • → Grooming ogni 4–6 settimane per evitare nodi e feltri.
  • Cani a pelo medio (es. Cocker, Setter, Collie)
  • → Grooming ogni 6–8 settimane, con spazzolature regolari a casa.
  • Cani a pelo corto (es. Beagle, Bulldog, Labrador)
  • → Bagno ogni 8–12 settimane, ma spazzolatura settimanale consigliata.


📌 Ricorda: in estate il grooming aiuta a prevenire colpi di calore, mentre in inverno protegge dall’umidità e dal feltro.



🛁 I trattamenti principali in un salone di grooming


Un trattamento completo non si limita al bagno. Nel nostro salone eseguiamo una serie di passaggi tecnici fondamentali:

  1. Bagno professionale
  • Shampoo specifici per ogni tipo di cute (delicata, sensibile, secca, grassa).
  • Balsami nutrienti che rendono il pelo morbido e districabile.
  1. Asciugatura controllata
  • Phon professionali con temperatura regolata per evitare stress e scottature.
  1. Spazzolatura e taglio
  • Tecniche diverse a seconda della razza (taglio a forbice, stripping, tosatura).
  1. Cura delle unghie
  • Taglio preciso che previene dolori articolari e postura scorretta.
  1. Pulizia di orecchie e occhi
  • Riduce il rischio di otiti e infezioni.
  1. Controllo generale
  • Durante il grooming spesso individuiamo parassiti, arrossamenti o anomalie che meritano attenzione veterinaria.




🌿 Prodotti sicuri e naturali


La pelle del cane ha un pH diverso da quello umano: usare prodotti sbagliati può causare irritazioni o allergie. Per questo scegliamo solo:

  • Shampoo senza parabeni, siliconi e solfati.
  • Prodotti naturali con aloe vera, camomilla, avena colloidale.
  • Linee ipoallergeniche per cuccioli e soggetti sensibili.


👉 Mai usare shampoo umano sul cane: il pH è troppo acido per la sua pelle.



👩‍⚕️ Grooming e prevenzione: il valore aggiunto


Un salone di grooming non è solo un luogo di bellezza, ma anche di prevenzione sanitaria:

  • Individuazione precoce di pulci, zecche e dermatiti.
  • Controllo della lunghezza delle unghie (se troppo lunghe causano dolore).
  • Monitoraggio dello stato di orecchie e occhi.


Molti proprietari non notano piccoli segnali quotidiani che invece il groomer, lavorando a contatto diretto con il cane, può osservare subito.



🐕‍🦺 Consigli dei nostri groomer per la cura a casa


Il grooming professionale va integrato con piccole attenzioni domestiche:

  1. Spazzolare il cane ogni giorno o ogni 2–3 giorni (soprattutto razze a pelo lungo).
  2. Pulire gli occhi da eventuali secrezioni con salviette delicate.
  3. Controllare le orecchie settimanalmente.
  4. Tagliare le unghie ogni 3–4 settimane se non si consumano da sole.
  5. Alimentazione equilibrata: un pelo lucido nasce anche da dentro.
«La baseline del grooming non è la bellezza esteriore, ma il benessere interiore: un cane felice è il risultato di cura costante e amorevole»
Anastasia
Groomer di Petly
2

❓ FAQ sul grooming
1. Posso lavare il cane a casa con il phon normale?
Meglio evitare: i phon domestici sono troppo caldi e rumorosi, possono stressare il cane e seccare la pelle.

2. Quanto dura una sessione di grooming?
Dipende dalla taglia e dal tipo di pelo: da 1 ora per un cane piccolo a 3 ore per razze grandi o con mantelli complessi.

3. Il mio cane ha paura: come fate a tranquillizzarlo?
Con pazienza, dolcezza e un approccio graduale. Mai forzare, sempre rispettare i suoi tempi.

4. Il grooming è adatto anche ai cuccioli?
Sì, anzi: abituarli presto al grooming riduce ansie e paure future.
«Prendersi cura del proprio cane attraverso il grooming significa offrirgli salute, comfort e qualità di vita.
Nel nostro salone Petly Groom di Lugano ci impegniamo ogni giorno a garantire un’esperienza serena, sicura e piacevole, rispettando la sensibilità e la personalità di ogni cucciolo.

👉 Vuoi prenotare la tua prima seduta di grooming?
Contattaci ora e regala al tuo cane il benessere che merita 🐶✨»
Anastasia
Groomer di Petly
1818 Magazine by Stephanie Toole
To differentiate that role from that of "key" modeling when a modeling source moves behind the object, it is typically called a "rim" or "accent" light. In portrait lighting, it also called a "hair" light because it is used to create the appearance of physical separation between the subject's head and background.
3
Perché il grooming varia da razza a razza
Il mantello del cane non ha solo funzione estetica:

  • Protegge la pelle dal freddo e dal calore.
  • Regola la temperatura corporea.
  • Difende da umidità e sporco.


Ogni tipo di pelo (riccio, lungo, corto, doppio strato) richiede cure e frequenze diverse.



🐩 Grooming per Barboncini e razze ricce


I Barboncini e le razze ricce hanno un pelo che cresce continuamente, simile al nostro.

  • Frequenza: ogni 4–6 settimane.
  • Tecnica: taglio a forbice o con macchinetta, in base allo stile desiderato.
  • Problema tipico: nodi e feltri se non spazzolati ogni giorno.
  • Consiglio groomer: usare spazzole a cardatore e prodotti districanti.




🐶 Grooming per Maltese, Shih Tzu e razze a pelo lungo


Queste razze hanno un pelo setoso che tende a formare nodi vicino a zampe e pancia.

  • Frequenza: grooming ogni 4–6 settimane.
  • Trattamenti essenziali: bagno delicato, balsamo nutriente, asciugatura lenta.
  • Problema tipico: lacrimazione con macchie sul muso.
  • Consiglio groomer: pulire gli occhi ogni giorno con salviette specifiche.




🐕 Grooming per Labrador, Beagle e razze a pelo corto


I cani a pelo corto non richiedono taglio, ma non significa che non abbiano bisogno di grooming.

  • Frequenza: bagno ogni 8–12 settimane.
  • Focus: rimozione del pelo morto con spazzole in gomma.
  • Problema tipico: muta stagionale molto abbondante.
  • Consiglio groomer: durante la muta, spazzolare ogni giorno per ridurre il pelo in casa.




🐺 Grooming per Husky, Samoiedo e razze nordiche a doppio mantello


Queste razze hanno due strati di pelo: un sottopelo fitto e un pelo di copertura.

  • Frequenza: 2–3 volte l’anno grooming intensivo durante la muta.
  • Trattamento tipico: bagno + soffiatura per eliminare il sottopelo morto.
  • Problema tipico: colpi di calore in estate se non si rimuove il pelo in eccesso.
  • Consiglio groomer: mai tosare completamente il pelo, si rischiano danni irreversibili.




🐾 Grooming per razze particolari (Bassotti, Chihuahua, Bulldog)


  • Chihuahua a pelo lungo → grooming ogni 2 mesi con spazzolatura settimanale.
  • Bulldog francese/inglese → attenzione alle pieghe cutanee da pulire regolarmente.
  • Bassotti a pelo duro → necessitano di stripping periodico per mantenere il pelo in salute.

🧼 Strumenti essenziali per ogni razza


I nostri groomer consigliano di avere sempre a casa:

  • Spazzola adatta al tipo di pelo.
  • Pettine a denti larghi per nodi.
  • Shampoo specifico per cani.
  • Salviette delicate per occhi e muso.
  • Forbicine o tronchesine per unghie.




💡 Conclusione


Un cane felice è un cane curato con amore e con tecniche giuste.
Il grooming non è solo un vezzo estetico, ma un atto di benessere su misura per ogni razza.

👉 Prenota ora un appuntamento da Petly Groom Lugano: insieme costruiremo il percorso di cura più adatto al tuo amico a quattro zampe 🐾💖